NEWS

Palazzo Bonaparte

Due to the Covid19 pandemic most of the Italian museums and archaeological sites are still closed to the public in March 2021. We report here just a few exhibitions which were open in 2021. Impressionisti segreti, Rome

Extended to 3rd May 2020 the opening of the beautiful exhibition on impressionism.

Info at the following address: Palazzo Bonaparte

Spazio Generali Valore Cultura
Roma









Monet

Monet and the impressionists

Dal 13 marzo al 12 luglio 2020, Palazzo Albergati a Bologna ospita la mostra Monet e gli impressionisti, che espone nel capoluogo emiliano un gruppo di opere in arrivo dal Musée Marmottan di Parigi. Sono cinquantasette i lavori che il pubblico potrà vedere a Palazzo Albergati: tra questi, opere di Claude Monet, Édouard Manet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Camille Corot, Alfred Sisley, Gustave Caillebotte, Berthe Morisot, Eugène Boudin, Camille Pissarro, Paul Signac. Diverse delle opere in arrivo a Bologna lasciano per la prima volta il museo parigino, noto per la sua cospicua raccolta di capolavori impressionisti. Intento dell’esposizione è proprio quello di ripercorrere l’evoluzione dell’impressionismo.

Tra le opere che il pubblico potrà vedere figurano, per esempio, una tela della serie delle Ninfee e il Ponte dell’Europa. Stazione di Saint-Lazare di Monet, il Ritratto di Madame Ducros di Degas, il Ritratto di Julie Manet di Renoir, la Ragazza seduta con cappello bianco di Renoir, il Ritratto di Berthe Morisot distesa di Manet. La rassegna è curata da Marianne Mathieu, Direttore scientifico del Musée Marmottan Monet di Parigi.

GauguinGauguin, Matisse, Chagall: la Passione nelle opere di artisti francesi in mostra al Museo Diocesano di Milano
Scritto in data 17/02/2020, 12:02:54

Dal 21 febbraio al 17 maggio 2020 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, in collaborazione con i Musei Vaticani, ospita la mostra Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani.

Questa rassegna espone opere appartenenti ad artisti come Paul Gauguin, Auguste Rodin, Maurice Denis, Georges Rouault, Marc Chagall, Henri Matisse, per citarne alcuni, accomunati dal tema della Passione di Cristo. Tra pitture, sculture e incisioni provenienti dalla Collezione di Arte Contemporanea dei Musei del papa, la mostra consente di far luce su diversi aspetti del delicato rapporto fra modernità e tradizione nell’arte e nella Chiesa, fra XIX e XX secolo. Sono anni cruciali in cui gli artisti, soprattutto in Francia, partecipano attivamente al dibattito che interessa il rinnovamento dell’arte sacra contemporanea e il delicato dialogo tra arte e spiritualità. La necessità di rispondere alle domande sempre più urgenti poste dalla società moderna spinge gli artisti a riflettere e sperimentare: stili, linguaggi, espressioni, tecniche differenti mostrano un universo artistico e spirituale di grande fascino e intensità nel quale tradizione e innovazione, passato e modernità, convergono e si integrano.